Sceglie ancora l’Italia ed in particolare il lago di Como, Huawei per il suo appuntamento annuale con l’ecosistema europeo dei partner. Circa mille i partecipanti alla Huawei European Partner Conference 2025, occasione per ribadire l’impegno dell’azienda nel rafforzare la collaborazione con gli attori locali e regionali. Al centro dell’evento la strategia per l’impresa, il ruolo trainante del canale e il lancio di nuove soluzioni verticali per settori chiave come sanità, istruzione, retail e hospitality. L’azienda cinese conferma la traiettoria di crescita nel Vecchio Continente, dove intende continuare ad investire soprattutto nel segmento enterprise.
Willi Song
" data-medium-file="https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Willi-Song_DEF_President-Huawei-Europe-Enterprise-Business-200x300.jpg" data-large-file="https://i1.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Willi-Song_DEF_President-Huawei-Europe-Enterprise-Business-682x1024.jpg?ssl=1" class="wp-image-136696" fifu-data-src="https://i1.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Willi-Song_DEF_President-Huawei-Europe-Enterprise-Business-682x1024.jpg?ssl=1" alt="Willi Song" width="300" height="450" srcset="https://i1.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Willi-Song_DEF_President-Huawei-Europe-Enterprise-Business-682x1024.jpg?ssl=1 682w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Willi-Song_DEF_President-Huawei-Europe-Enterprise-Business-200x300.jpg 200w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Willi-Song_DEF_President-Huawei-Europe-Enterprise-Business-768x1153.jpg 768w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Willi-Song_DEF_President-Huawei-Europe-Enterprise-Business-1023x1536.jpg 1023w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Willi-Song_DEF_President-Huawei-Europe-Enterprise-Business-696x1045.jpg 696w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Willi-Song_DEF_President-Huawei-Europe-Enterprise-Business-280x420.jpg 280w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Willi-Song_DEF_President-Huawei-Europe-Enterprise-Business.jpg 1066w" sizes="(max-width: 300px) 100vw, 300px"/>“Il business enterprise sarà il nostro motore principale di crescita – dettaglia infatti Willi Song, presidente di Huawei Europe Enterprise Business -. Per questo continueremo a lavorare con i partner nella prospettiva di sviluppare un ecosistema aperto“. E sulla base di un modello che Huawei definisce “partner-centric” anche perché le vendite in ambito enterprise sono in larga parte veicolate dalla rete di partner e la relazione con questi ultimi rappresenta la chiave per una crescita condivisa.
Europa, centrale nella strategia
La centralità europea, per Huawei si misura sulla base dei ‘numeri’. Nel 2024, l’azienda ha registrato una crescita globale del fatturato del 22,4% su base annua, raggiungendo gli 862,1 miliardi di yuan (oltre 110 miliardi di euro). L’Europa ha giocato un ruolo significativo in questo sviluppo. L’azienda conta oggi più di 13mila dipendenti nel continente con 29 centri di ricerca e sviluppo in 14 Paesi europei e oltre 210 collaborazioni con università e istituti accademici, e qui in Europa ha formato complessivamente circa 30mila professionisti Ict.
“I nostri partner sono al centro del business enterprise. Grazie a loro possiamo offrire ai clienti soluzioni e servizi migliori – spiega Xia Xingchang, vicepresidente di Huawei Europe Enterprise Business. Il messaggio ritorna sul tema della collaborazione: “Vogliamo rafforzare ulteriormente queste relazioni perché la collaborazione è il motore del successo comune”.
Da qui il rilancio del programma Partner + Huawei, per migliorare il supporto commerciale e tecnico ai partner. Al centro del programma resta la struttura trasparente ‘classica’: “più contribuisci, più vieni premiato” sulla base di quattro livelli – Registered, Silver, Gold e Diamond – con benefici crescenti in termini di risorse, supporto alle vendite, incentivi economici e servizi esclusivi. Tra le iniziative più apprezzate dai partner ci sono i fondi di co-marketing, che consentono di investire in attività di brand awareness, formazione e advertising digitale.
Huawei punta anche a valorizzare il contributo dei partner poi anche attraverso eventi dedicati, programmi di community come l’OceanClub e l’IP Club, e la partecipazione congiunta a fiere e iniziative di settore.
Huawei Cloud, trasformare le aziende
Un altro asset strategico per Huawei è quello relativo al cloud. “La trasformazione intelligente rappresenta la principale opportunità per l’Europa nei prossimi dieci anni” chiosa Tim Tao, presidente di Huawei Cloud Europe.
E per questo Huawei Cloud punta su quattro trend tecnologici principali: multicloud, virtualizzazione verso il cloud, cloud distribuito e infrastruttura cloud AI-ready.
L’azienda mette a disposizione risorse infrastrutturali e un ecosistema aperto, ed intende supportare la crescita dei partner attraverso i programmi GoCloud e GrowCloud. Intanto serve già oltre 6mila imprese europee: “cloud sicuro, affidabile e ad alte prestazioni”, il mantra. L’uso dell’intelligenza artificiale e dei big data è centrale per abilitare la trasformazione digitale in più settori.
Novità per il 2025 il lancio dell’iniziativa Cloud Leap, che si propone di stimolare la collaborazione con partner Ict europei su quattro fronti: scenari verticali specializzati, matching di opportunità commerciali, sinergie nella forza lavoro ed expertise condivisa.
La proposta tecnologica per i diversi verticali
L’evento offre anche l’occasione per presentare le nuove soluzioni sviluppate da Huawei per rispondere alle esigenze specifiche dei diversi settori verticali. In particolare, in ambito education, sanità, retail, hospitality e Msp. Nel contesto europeo, dove la digitalizzazione dei servizi pubblici e privati procede a ritmi differenziati tra i vari settori, Huawei sceglie un approccio scenario-based, orientato a offrire soluzioni personalizzate che rispondano ai bisogni concreti delle organizzazioni. L’obiettivo è accompagnare la trasformazione digitale con tecnologie in grado di modellarsi sui bisogni.
Nel mondo dell’istruzione, ad esempio, la connettività non è più solo una questione di accesso, ma di qualità del servizio, continuità e capacità di supportare nuove modalità didattiche ibride. Per questo, Huawei propone una “rete per l’education” di nuova generazione che assicura la copertura completa del campus grazie al Wifi 7, prestazioni potenziate con connettività a 10 Gigabit Ethernet direttamente in aula e un sistema di gestione intelligente della rete affidato all’agente AI NetMaster. A ciò si aggiunge l’impiego di storage all-flash per potenziare le capacità di elaborazione e archiviazione delle attività di ricerca, sempre più data-driven. In ambito health, dove l’affidabilità dell’infrastruttura digitale può fare la differenza tra efficienza e criticità operative, Huawei propone oggi un sistema informativo ospedaliero integrato con soluzioni avanzate per l’archiviazione e la comunicazione delle immagini cliniche (His/Pacs), basate su tecnologia all-flash. L’offerta si estende anche ai reparti di degenza, dove la connettività è garantita da access point intelligenti che uniscono il Wifi 7 alle funzionalità IoT, abilitando un ambiente smart capace di rispondere ai nuovi standard di comfort e sicurezza.
L’attenzione si concentra sull’ottimizzazione delle operazioni in negozio e in magazzino, invece, per il retail. Huawei propone reti intelligenti per punti vendita e depositi, equipaggiate con access point AirEngine che supportano sia la connettività Wifi 7 sia l’integrazione con dispositivi IoT. La gestione delle filiali è semplificata grazie all’interconnessione tramite SD-Wan, orchestrata attraverso la piattaforma iMaster Nce, che consente un controllo centralizzato e flessibile dell’intera rete aziendale. La qualità della connessione è poi ormai parte integrante dell’esperienza anche nell’ambito dell’hospitality. Huawei risponde a questa esigenza con soluzioni Wifi 7 distribuite in modo capillare – dalle camere agli spazi comuni fino alle aree esterne – grazie alla combinazione delle tecnologie OptiXstar e AirEngine. L’integrazione con access point convergenti IoT consente di realizzare un ecosistema digitale completo, che semplifica la gestione e potenzia i servizi personalizzati offerti agli utenti. Ultimo, ma non ultimo, tutta la sfera della proposta per i managed service provider (Msp). Huawei propone un’offerta mirata che include servizi di rete gestita basati su iMaster Nce e soluzioni di storage-as-a-service. L’obiettivo è garantire un’infrastruttura disponibile, facile da mantenere e sicura, in grado di rispondere alla crescente domanda di servizi cloud-native e soluzioni infrastrutturali scalabili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link