Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

“Semi di Futuro”: due nuovi bandi sul territorio di Savona, una delle quattro Città dell’Educazione


Nell’ambito del programma Città dell’Educazione, prendono il via a Savona due nuovi bandi: Semi di Futuro 0-6 e Semi di Futuro 6-19. Le iniziative sono state sviluppate per rispondere ai bisogni concreti del territorio, investendo in progettualità educative di qualità.

Contabilità

Buste paga

 

I bandi si inseriscono tra le azioni previste dal progetto Città dell’Educazione, che vede Savona protagonista in continuità e coerenza con le politiche educative della città. L’iniziativa, avviata nel 2023 dalla Fondazione Compagnia di San Paolo insieme al proprio ente strumentale Fondazione per la Scuola, in collaborazione con la Fondazione De Mari e l‘Ufficio Scolastico Territoriale nasce con l’obiettivo di mettere l’educazione al centro dei processi di trasformazione e di sviluppo dei territori.

Bando Semi di Futuro 0-6
L’intervento Città dell’educazione 0-6 anni a Savona è finalizzato a promuovere l’avvio di una “primavera” di opportunità per bambine e bambini ed è destinato a rafforzare e ampliare l’offerta educativa per la prima infanzia (0-6 anni).
Il bando si pone gli obiettivi di:

  • stimolare l’offerta di attività di qualità a favore di bambini/e 0-6 e delle loro famiglie;
  • mettere in rete gli attori territoriali pubblici e privati in attività per lo 0-6 in una logica coordinata, e valorizzare spazi formali e informali esistenti nel territorio cittadino utilizzabili per le finalità del Bando;
  • promuovere una maggiore diffusione della cultura dell’infanzia nel contesto cittadino, anche avviando la costruzione di una “comunità di pratiche” tra le organizzazioni (pubbliche e private) del territorio ed extra territorio impegnate nell’offerta di iniziative di qualità rivolte alle famiglie.

A chi è rivolto il bando
Con l’obiettivo di consolidare una comunità educante ampia e coesa, Semi di Futuro 0-6 si rivolge ad Enti Pubblici e no profit con esperienza nel settore 0-6 anni, come cooperative sociali, associazioni di volontariato, imprese sociali, società o associazioni sportive dilettantistiche e altri soggetti con finalità sociali. È possibile candidarsi individualmente, ma è auspicata la partecipazione in partenariato con altri enti del territorio con competenze fra loro eterogenee e complementari.
Le iniziative dovranno valorizzare e integrare i servizi già esistenti, con un’attenzione particolare alla qualità educativa e all’inclusione sociale.

Destinatari finali
I destinatari finali dei progetti sostenuti attraverso il presente Bando sono bambini/e 0-6 e famiglie con bambini/e 0-6 residenti nella città di Savona, con particolare attenzione a quanti provengono da contesti di rischio di maggiori fragilità e che, attualmente, sono esclusi dalla fruizione di opportunità educative e di altra natura.

Scadenza per la presentazione delle domande: entro le ore 15.00 del 30 giugno 2025.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Per dettagli e modalità di candidatura, consultare la sezione Contributi al link.

Bando Semi di Futuro 6-19
Questo bando è rivolto a partenariati pubblico-privati, per progettare e realizzare attività educative, culturali, sportive e di benessere psicologico per la fascia d’età 6-19 anni. Le azioni previste spaziano da iniziative scolastiche a percorsi extrascolastici, fino a servizi di supporto psico-educativo, con un forte focus sull’inclusione, la riduzione delle disuguaglianze e la valorizzazione dei talenti giovanili.
Il bando mira a raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

  • potenziare l’offerta e la fruizione di opportunità educative nel tempo scolastico volte a stimolare competenze disciplinari, chiave-europee e socio-emotive di bambini e ragazzi;
  • potenziare l’offerta, l’accesso e la fruizione continua e regolare di bambine, bambini, ragazze e ragazzi, in particolare quelli a rischio o in condizioni di vulnerabilità, ad un ricco ventaglio di proposte socio-educative e relazionali nel tempo extrascolastico;
  • favorire la presenza presso le scuole del territorio e l’accesso di studenti, docenti e famiglie a servizi a sostegno del benessere psicologico, emotivo e relazionale.

Gli ambiti di intervento sono:

  • attività educative in orario scolastico, volte a sviluppare le competenze chiave europee e socio emotive di bambini/ e e ragazzi/e;
  • attività socio-educative in orario extrascolastico rivolte direttamente ai bambine/i, ragazze/i e alle loro famiglie, con un’attenzione particolare a bambini/e e ragazzi/e a rischio o in condizioni di vulnerabilità.
    Servizi di supporto al benessere psicologico degli studenti, dei docenti e delle famiglie.

A chi è rivolto il bando
Semi di Futuro 6-19 si rivolge a partenariati pubblico-privati composti da enti del Terzo Settore, tra cui cooperative e imprese sociali, associazioni di volontariato e promozione sociale, enti culturali e religiosi e da istituti scolastici statali e paritari, anche in rete tra loro. Anche le società e le associazioni sportive dilettantistiche, iscritte al CONI, sono invitate s partecipare ai partenariati, per contribuire ad ampliare le opportunità educative.

Destinatari finali
I destinatari finali dei progetti sostenuti attraverso il presente bando sono bambine/i e ragazze/i dai 6 ai 19 anni, e le loro famiglie, che frequentano le scuole del primo e secondo grado e/o che vivono nella città di Savona, con un’attenzione particolare per chi vive in condizioni di vulnerabilità e per coloro che hanno accesso limitato alle attività educative extrascolastiche. Inoltre, i progetti sono rivolti ai soggetti impegnati in attività in campo formativo, educativo, sportivo e culturale a favore della fascia d’età 6-19, che concorrono responsabilmente a costituire l’infrastruttura educativa del territorio.

Scadenza per la presentazione delle domande: entro le ore 15.00 del 20 giugno 2025.

Per dettagli e modalità di candidatura, consultare la sezione Contributi al link.

Opportunità di crescita condivisa
Entrambi i bandi prevedono, per i progetti selezionati, l’accesso a un percorso di accompagnamento, capacity building e formazione, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti, promuovere linguaggi condivisi e sviluppare una visione educativa comune. Le attività si svolgeranno con il contributo di esperti, enti e istituti di ricerca, anche grazie al supporto previsto dall’Avviso per il conferimento di un incarico professionale disponibile a questo link.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Chi promuove l’iniziativa
I bandi “Semi di Futuro” sono realizzati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del programma Città dell’Educazione, in collaborazione con la Fondazione De Mari CR Savona, il Comune di Savona e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Savona.


Per informazioni e maggiori dettagli:
Al via i bandi Semi di Futuro 0-6 e 6-19 a Savona



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita