|
Variaz. 5gg | Var. 1 gen. | ||
0,3900 EUR |
+3,45% | +11,43% | -49,09% |
Relazione di impatto 2024
Finanza.tech S.p.A. S.B.
INDICE
Lettera dell’AmministratoreDelegato |
…………………………………………………………. 3 |
Sezione I |
6 |
Chi è Finanza.tech |
6 |
Perché siamo una Società Benefit |
6 |
Le finalità di beneficio comune |
7 |
Le parole chiave della nostra sostenibilità |
7 |
Le attività di beneficio comune del 2024 |
8 |
Sezione II |
10 |
La valutazione dell’impatto |
10 |
Aree di valutazione dell’impatto 2024 |
11 |
Esito della valutazione dell’impatto |
12 |
Sezione III |
13 |
Gli obiettivi per il 2025 |
13 |
3
Lettera dell’Amministratore Delegato
Il 2024 è stato un anno complesso per l’economia globale, caratterizzato da un rallentamento della crescita economica e da un contesto finanziario sempre più sfidante per le piccole e medie imprese (PMI). In Italia, il tessuto imprenditoriale ha continuato a dimostrare resilienza, ma si è trovato ad affrontare sfide significative legate all’accesso al credito, all’aumento dei costi operativi e alla necessità di accelerare la transizione verso modelli di business più sostenibili.
In questo scenario, il fintech si conferma un elemento chiave per supportare le PMI. L’innovazione tecnologica è infatti in grado di abbattere le barriere tradizionali del sistema finanziario, offrendo alle PMI strumenti più agili e accessibili per la gestione delle proprie risorse finanziarie. Le soluzioni fintech, grazie alla loro capacità di analizzare e interpretare i dati in tempo reale, consentono alle PMI di prendere decisioni più informate e tempestive, migliorando il loro accesso a finanziamenti e investimenti. Il fintech offre, quindi, strumenti digitali in grado di semplificare i processi di finanziamento, migliorare la gestione della liquidità e facilitare la conformità agli standard ESG (Environmental, Social, Governance). La finanza sostenibile, infatti, non è più una semplice opportunità, ma una necessità strategica per le imprese che vogliono accedere a nuove fonti di capitale e rafforzare la propria competitività.
Nel corso del 2024, sono state introdotte importanti novità normative in ambito ESG, tra cui l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che ha ampliato gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità per molte imprese. Inoltre, il mercato ha visto un crescente interesse per strumenti finanziari sostenibili, come i prestiti legati a performance ESG e le certificazioni di sostenibilità per le PMI.
Finanza.tech, come società benefit, ha un impegno preciso verso la creazione di valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Il nostro obiettivo è affiancare le PMI nel loro percorso di crescita e anche di sostenibilità, mettendo a loro disposizione la nostra esperienza e le soluzioni innovative del mondo Fintech. Con particolare attenzione alla diffusione della cultura finanziaria, crediamo che una maggiore consapevolezza e conoscenza in ambito finanziario, ESG e tecnologico ha il potere di trasformare il panorama imprenditoriale italiano, rendendo le PMI più competitive e resilienti.
Questa Relazione di Impatto descrive le azioni intraprese da Finanza.tech nel corso del 2024 per perseguire i propri obiettivi di beneficio comune, contribuendo attivamente all’innovazione finanziaria e alla sostenibilità delle imprese italiane e traccia il percorso evolutivo che intende intraprendere negli anni a venire formalizzando il modus operandi e gli obiettivi che guideranno Finanza.tech nel prossimo futuro affiancando alla logica For profit la giusta attenzione alla sostenibilità.
Le sfide sono molte, ma anche le opportunità. Continueremo a investire nella ricerca di soluzioni innovative che possano rispondere ai bisogni di queste imprese e contribuire a un futuro più equo e sostenibile.
4
Premessa e nota metodologica
La presente relazione, allegata al bilancio della società, offre un resoconto dettagliato delle attività svolte e degli impatti generati nel 2024, nonché delle strategie e degli obiettivi previsti per il 2025. Questo documento rappresenta uno strumento di trasparenza e accountability, volto a garantire una chiara comunicazione verso tutti gli stakeholder.
In conformità con le disposizioni normative relative alle Società Benefit, la relazione è articolata nelle seguenti sezioni:
SEZIONE 1: presenta una panoramica delle iniziative e delle azioni intraprese dagli amministratori per perseguire gli obiettivi specifici di beneficio comune. Vengono illustrate le modalità adottate per il loro raggiungimento, le principali strategie messe in atto e le eventuali difficoltà riscontrate nel percorso.
SEZIONE 2: analizza l’impatto generato, utilizzando un idoneo standard di valutazione esterno, individuato nel framework del B Impact Assessment (BIA). Questo strumento, sviluppato da B Lab, consente di misurare le performance aziendali in termini di benefici sociali, ambientali e di sostenibilità. La valutazione è stata condotta attraverso un’analisi approfondita di oltre 150 indicatori significativi, permettendo di identificare i progressi compiuti e le aree di miglioramento.
SEZIONE 3: delinea gli obiettivi futuri e le strategie che Finanza.tech intende perseguire nei prossimi esercizi. Particolare attenzione sarà dedicata all’innovazione nel settore fintech, alla facilitazione dell’accesso sostenibile al credito per le PMI e alla diffusione dell’educazione finanziaria. Inoltre, verranno esplorate nuove opportunità per ampliare il nostro impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
Questa struttura garantisce una visione completa e approfondita delle attività di Finanza.tech, offrendo un quadro chiaro dei risultati ottenuti e delle ambizioni future dell’azienda nel suo percorso di crescita sostenibile.
5
Finanza.tech è una fintech company quotata su Euronext Growth Milan.
Un Financial Enabler – ovvero abilitatore tecnologico di nuovi prodotti e processi nel mondo finanziario – che, grazie alla sua piattaforma digitale e la gestione dei dati evoluta, permette alle aziende di dialogare in ambito finanziario con banche, investitori e altri enti in modo tempestivo, semplice e flessibile.
Finanza.tech si propone, quindi, al mercato come un interlocutore in grado di offrire alla propria clientela soluzioni personalizzate che consentano a quest’ultima di individuare le opportunità che soddisfino al meglio le proprie esigenze finanziarie.
Con il rilascio della nuova piattaforma, l’utente di Finanza.Tech, che sia un piccolo imprenditore o un consulente o un amministrativo di una PMI, un direttore finanziario di una corporate o un operatore di un intermediario bancario o finanziario, ha a disposizione, per la prima volta, una soluzione all-in-one – per Indagare, Analizzare, Finanziare – in grado di combinare dati, tecnologia e intelligenza artificiale per rendere semplici le valutazioni e le azioni quotidiane della finanza d’impresa. L’accesso avviene attraverso diverse opzioni: – a partire da una prima soluzione free che permette di disporre di alcuni tool (come l’analisi base della Centrale dei Rischi) e di tutte le funzionalità di business information (per es. acquisto di visure e bilanci, scoring FT sul fido commerciale) – a soluzioni più sofisticate come TED (e TED PLUS), acronimo di Tool, Execution, Data, che consente di avere a disposizione non solo Data di business information per ottenere documenti e informazioni utili a valutare l’affidabilità di un’impresa, ma anche strumenti di Execution per chiudere operazioni finanziarie (es: Finanziamenti, Factoring) e Tool per analisi finanziarie e adempimenti amministrativi (per es: comparazione con i concorrenti dell’arena competitiva; software per la c.d. gestione della crisi di impresa) – infine, l’opzione ILLIMITED CFO che, a tutta la componente digitale di analisi (completa di scoring ESG e vulnerabilità cyber) e di planning per identificare il piano di azione più idoneo al raggiungimento degli obiettivi aziendali, affianca la componente umana, ovvero un advisor finanziario dedicato, che accompagna e supporta l’azienda nelle fasi di analisi, pianificazione ed esecuzione configurandosi come un vero e proprio temporary manager della gestione finanziaria d’impresa. Cuore della piattaforma è KYM, motore di intelligenza artificiale e machine learning che basandosi sui dati economico finanziari dell’azienda, intercetta e anticipa le sue future necessità in termini di liquidità e finanza, proponendo soluzioni mirate che sono il risultato di un matching che ha verificato l’effettiva compatibilità dell’azienda con la c.d. Policy dei vari player finanziari. KYM, acronimo di «Know your match», utilizza il patrimonio informativo interno e i dati di mercato per offrire le migliori soluzioni finanziarie in tempi rapidi. L’obiettivo è quello di facilitare il dialogo tra aziende e mercato finanziario andando a colmare quell’asimmetria informativa che permetterà alle imprese, anche piccolissime, di parlare lo stesso linguaggio del sistema creditizio e del capital market.
Il rilascio di questa nuova piattaforma rappresenta un punto miliare nella strategia di sviluppo di Finanza.tech.
Perché siamo una Società Benefit
Finanza.tech ha deciso a dicembre 2021 di trasformarsi in Società Benefit per diversi motivi:
perché è un financial enabler che ha deciso di “restituire” almeno in parte alla collettività competenza e passione per sviluppare progetti volti sì al profitto delle aziende clienti, ma anche al benessere delle persone e dell’ambiente;
perché oltre alla risoluzione dei temi contingenti che affronta di volta in volta, essendo una fintech e facendo consulenza ai nostri clienti, vuole offrire loro anche una visione volta alla realizzazione di un obiettivo di lungo periodo e in cui si pensa al futuro nostro, dei nostri figli e del nostro mondo;
6
- perché persegue il benessere e la soddisfazione delle persone che lavorano all’interno o collaborano con Finanza.tech;
perché nei progetti che sviluppa offre anche una vista sulla sostenibilità e sui benefici per la collettività e per l’ambiente;
perché sviluppa progetti di trasformazione digitale dei processi di finanza aziendale evidenziandone non solo la crescita economica e l’efficienza delle risorse ma anche gli impatti sociali ed ambientali;
perché è portatore di progetti di inclusione generazionale e di genere;
perché i dipendenti si impegnano ogni anno a dedicare ore del proprio tempo al volontariato e all’attività formativa e consulenziale pro bono a Enti, Fondazioni e organizzazioni No profit;
perché opera con trasparenza, responsabilità e correttezza verso persone, comunità, territori e ambiente.
Le finalità di beneficio comune
Finanza.tech, in qualità di Società Benefit dal 2021, si impegna a generare valore per la collettività attraverso una serie di obiettivi di beneficio comune che abbracciano l’innovazione finanziaria, la sostenibilità ambientale e il benessere sociale. In particolare, Finanza.tech si propone di:
facilitare l’accesso al credito per le PMI attraverso soluzioni digitali innovative;
promuovere la trasparenza e l’educazione finanziaria per imprenditori e professionisti;
favorire un ambiente di lavoro inclusivo e sostenibile per i propri dipendenti, garantendo flessibilità, benessere e qualità della vita lavorativa;
sostenere lo sviluppo del settore fintech con iniziative di ricerca e innovazione tecnologica;
diffondere la cultura della sostenibilità ambientale, promuovendo l’uso efficiente dell’energia, l’adozione di fonti rinnovabili e incentivando modelli di mobilità green;
supportare le comunità locali attraverso la promozione di eventi culturali e sportivi, con l’obiettivo di favorire la crescita e lo sviluppo sociale ed economico dei territori in cui opera;
collaborare con enti e istituzioni per promuovere la ricerca e lo sviluppo di modelli di business innovativi orientati alla sostenibilità e al miglioramento della qualità della vita.
Le parole chiave della nostra sostenibilità
7
Le attività di beneficio comune del 2024
Nel 2024, Finanza.tech ha proseguito il proprio impegno nel coniugare crescita economica e impatto sociale, promuovendo iniziative volte al benessere della comunità e alla sostenibilità ambientale. Attraverso azioni concrete e mirate, la Società ha favorito la diffusione della cultura finanziaria, incentivato l’adozione del modello Benefit e supportato la transizione verso strumenti finanziari sostenibili per le PMI.
Promozione del Modello Benefit e della Finanza Sostenibile
Uno degli obiettivi principali perseguiti nel corso dell’anno è stata la diffusione della consapevolezza sul modello Benefit e sugli investimenti ESG. Per raggiungere questo traguardo, Finanza.tech ha:
pubblicato articoli informativi su diverse piattaforme social, evidenziando come la sostenibilità rappresenti un valore strategico e non un costo;
integrato nelle presentazioni istituzionali una sezione dedicata alle Società Benefit, suggerendo a diversi clienti, attuali e potenziali, un percorso di trasformazione in questo modello;
offerto supporto alle imprese nella selezione degli strumenti finanziari più appropriati in tema di ESG, fornendo consulenza dedicata attraverso la propria piattaforma digitale.
Partecipazione a Eventi e Divulgazione dell’Educazione Finanziaria
Promuovere l’educazione finanziaria nel Paese, colmando il gap tra la ricerca di nuove competenze da parte delle imprese e quanto offre il mercato del lavoro su questo fronte. Con questo obiettivo, Finanza.tech ha partecipato alla costituzione e al lancio di “Academy FT ETS”, un ambiente di apprendimento accessibile a tutti coloro che desiderano migliorare il proprio know-how finanziario: aziende, professionisti ma anche singoli cittadini. Con docenti esperti del settore, Academy FT ha cominciato e continuerà ad offrire in modo gratuito corsi, seminari e risorse educative di alta qualità, sia online che offline, ponendo un particolare focus sulle esigenze delle PMI e sul ruolo del CFO.
Academy FT intende collaborare con le Università, gli enti formativi e le associazioni di settore sul territorio. In linea con questo impegno, l’Academy ha già partecipato a diversi eventi nei suoi primi mesi di “vita”, tra i quali “JEParma – JEIOM” e “TEDxUNIPR”.
Sempre nel solco sopra esposto, la Finanza.tech SpA ha portato il proprio contributo nel corso di eventi come “CALL TECH ACTION – LUISS Milano HUB e SDA Bocconi School of Management” e “Innovate ByiDea”, approfondendo tematiche cruciali per il futuro delle PMI e della finanza digitale, contribuendo a diffondere soluzioni innovative per la crescita sostenibile.
Il tema dell’educazione finanziaria è stato inoltre promosso attraverso diversi canali di comunicazione:
il blog su Medium, con articoli su accesso al credito, gestione aziendale e innovazioni settoriali;
i social network (LinkedIn, Facebook e Instagram), con rubriche divulgative rivolte a un pubblico ampio;
il canale YouTube, con video educativi per rendere più accessibili concetti finanziari complessi.
Innovazione e Impegno per la Sostenibilità
Nel 2024, Finanza.tech ha partecipato all’Hackathon Horizon Salerno 24, un evento dedicato allo sviluppo di soluzioni digitali per il settore finanziario e imprenditoriale, confermando il proprio impegno nel favorire l’innovazione sostenibile.
A riconoscimento della trasparenza e dell’operato etico dell’azienda, Finanza.tech ha ottenuto il massimo punteggio nel Rating di Legalità dell’Autorità della Concorrenza e del Mercato, passando da ★★++ nel 2023 a ★★★ nel 2024. Questo risultato testimonia la coerenza delle iniziative adottate e rafforza la volontà dell’azienda di continuare a operare con responsabilità e attenzione verso la collettività.
8
Sostegno a Progetti di Inclusione Sociale
Finanza.tech ha inoltre sostenuto progetti di inclusione sociale, tra cui la Cooperativa Sociale Emmaus, destinando risorse per aiutare donne in difficoltà, e la comunità Albero della Vita, dimostrando così il proprio impegno concreto nel creare un impatto positivo sulla società.
Grazie a un mix di innovazione, responsabilità e sostenibilità, Finanza.tech continua a crescere con uno sguardo rivolto al futuro, consapevole che la finanza possa essere un motore di cambiamento positivo per imprese e comunità.
9
SEZIONE II
La valutazione dell’impatto
Finanza.tech ha effettuato la valutazione dell’impatto generato dal perseguimento delle finalità di beneficio comune attraverso lo standard di valutazione esterno internazionale B Impact Assessment (BIA).
Lo standard di valutazione esterno utilizzato dalla società benefit, come prescritto dalla
normativa, deve essere:
Esauriente e articolato nel valutare l’impatto della società e delle sue azioni nel perseguire la finalità di beneficio comune nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse;
Sviluppato da un ente che non è controllato dalla società benefit o collegato con la stessa;
Credibile perché sviluppato da un ente che:
ha accesso alle competenze necessarie per valutare l’impatto sociale e ambientale delle attività di una società nel suo complesso;
utilizza un approccio scientifico e multidisciplinare per sviluppare lo standard, prevedendo eventualmente anche un periodo di consultazione pubblica.
COS’ È IL BIA?
Il BIA consente di misurare
in maniera rigorosa, completa e trasparente se un’azienda crea o distrugge valore per la società, valutandone a 360° tutti gli
impatti economici, ambientali e sociali.
Le aziende che superano la soglia dei 80 punti su 200 al BIA possono richiedere la qualifica di B Corp ® certificata.
4. Trasparente perché le informazioni che lo riguardano sono rese
i criteri utilizzati per la misurazione dell’impatto sociale e ambientale delle attività di una società nel suo complesso;
le ponderazioni utilizzate per i diversi criteri previsti per la misurazione;
l’identità degli amministratori e l’organo di governo dell’ente che ha sviluppato e gestisce lo standard di valutazione;
il processo attraverso il quale vengono effettuate modifiche e aggiornamenti allo standard;
•un resoconto delle entrate e delle fonti di sostegno finanziario dell’ente per escludere eventuali conflitti di interesse.
10
Aree di valutazione dell’impatto 2024
La valutazione dell’impatto di Finanza.tech ha riguardato le seguenti aree di misurazione:
Governance
Valutazione del grado di trasparenza e responsabilità della società nel perseguimento delle finalità di beneficio comune, con particolare attenzione allo scopo della società, al livello di coinvolgimento dei portatori d’interesse, e al grado di trasparenza delle politiche e delle pratiche adottate dalla società
Lavoratori
Valutazione delle relazioni con i dipendenti e i collaboratori in termini di retribuzioni e benefit, formazione e opportunità di crescita personale, qualità dell’ambiente di lavoro, comunicazione interna, flessibilità e sicurezza del lavoro
Comunità
Valutazione delle relazioni della società con i propri fornitori, con il territorio e le comunità locali in cui opera, le azioni di volontariato, le donazioni, le attività culturali e sociali, e ogni azione di supporto allo sviluppo locale e della propria catena di fornitura
Ambiente
Valutazione degli impatti della società, con una prospettiva di ciclo di vita dei prodotti e dei servizi, in termini di utilizzo di risorse, energia, materie prime, processi produttivi, processi logistici e di distribuzione, uso e consumo e fine vita
Clienti
Valutazione del valore che la società crea per i clienti diretti e i consumatori in termini di garanzia e assicurazione della qualità di prodotti e servizi, privacy dei dati, sicurezza dei dati e altro ancora
11
Attachments
- Original document
- Permalink
Disclaimer
FinanzaTech S.p.A. SB published this content on April 24, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on April 24, 2025 at 07:09 UTC.
FinanzaTech SpA SB è una holding fintech con sede in Italia, focalizzata sulla Finanza Aziendale. L’azienda fornisce consulenza sulle operazioni finanziarie e supporta la gestione finanziaria aziendale. I suoi consulenti offrono servizi attraverso una piattaforma tecnologica e vari processi metodologici. L’azienda fornisce comunicazione e valutazione finanziaria, consulenza sulle operazioni di business plan, analisi e documentazione. È inoltre specializzata in Finanziamenti Ordinari e Strutturati a breve e medio termine, come leasing, factoring e obbligazioni. I Finanziamenti Agevolati comprendono la riorganizzazione delle aziende, come fusioni, acquisizioni e gestione dei rapporti con le banche. È anche un fornitore di Consulenza e Formazione, che offre corsi e conferenze, tra gli altri. L’azienda opera a livello locale.
Buy
Ultimo prezzo di chiusura
0,3770EUR
Prezzo obiettivo medio
1,200EUR
Differenza / Target Medio
+218,30%
Sélectionnez votre édition
Toutes les informations financières adaptées au niveau national
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link