Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Genova phygital: la svolta digitale che valorizza cultura e tradizione


Le città si configurano sempre più come veri e propri laboratori di innovazione. Non fa eccezione Genova che sta attraversando una trasformazione radicale che la posiziona fra le più moderne e sostenibili d’Italia e non solo. Oggi, l’innovazione digitale e la tutela dell’ambiente si fondono in un connubio virtuoso, capace di offrire esperienze uniche sia ai cittadini che ai turisti.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Genova come laboratorio di innovazione urbana phygital

Il progetto “Phygital and Green Experience”, interamente finanziato con fondi europei React-EU PON Metro e in perfetta sintonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, è un ambizioso ecosistema digitale ed il simbolo tangibile di questa metamorfosi. Genova non è più solo una meta da visitare, ma un luogo da vivere, sentire e condividere, in cui la tradizione si sposa con la modernità in una rivoluzione culturale e turistica che esalta il patrimonio storico e l’identità genovese.

L’ecosistema digitale phygital and green experience

Il cuore pulsante di “Phygital and Green Experience” è un ecosistema integrato di servizi digitali studiati per guidare ogni visitatore alla scoperta di un patrimonio culturale e ambientale di inestimabile valore. La piattaforma digitale, concepita come un vero e proprio portale di accesso alla città, permette di esplorare Genova in modo innovativo, combinando l’esperienza turistica con la vita quotidiana dei residenti. In questo contesto, il turista è invitato a percorrere itinerari virtuali che forniscono informazioni interattive su palazzi storici, musei, mercati tradizionali e laboratori artigianali. Le guide digitali, supportate da avatar narranti e percorsi personalizzabili, rendono possibile un’immersione completa nella storia e nelle tradizioni genovesi, unendo la realtà aumentata a dati in tempo reale per trasformare ogni visita in un viaggio emozionante e formativo.

Sostenibilità e digitalizzazione nel progetto phygital and green experience

Il progetto si fonda su un duplice impegno: da un lato semplifica l’accesso ai servizi digitali e connette tradizione e innovazione; dall’altro, promuove pratiche sostenibili, riducendo l’impatto ambientale e supportando il commercio locale, fondamentale per il tessuto economico e sociale, soprattutto nella ripresa post-lockdown. Questa sinergia valorizza il patrimonio culturale, stimola lo sviluppo economico e migliora la qualità della vita, rafforzando il legame tra comunità e territorio.

Play phygital: l’app che trasforma l’esperienza urbana genovese

Un esempio concreto è rappresentato dall’app Play Phygital, disponibile da settembre 2023 su Apple Store e Google Play. Oltre a offrire l’accesso ai servizi digitali della piattaforma, permette agli utenti di creare e seguire itinerari virtuali alla scoperta degli angoli più suggestivi e poco conosciuti della città, immergersi in esperienze tridimensionali che ricreano i mercati storici e interagire attraverso la realtà aumentata, ricevendo informazioni, storie e aneddoti direttamente sullo schermo del proprio dispositivo mentre si muovono per le vie genovesi. Un sistema di incentivi, che premia ogni interazione positiva, trasforma l’esperienza di scoperta in un gioco partecipativo e ludico, facilitando l’accesso anche a chi non è particolarmente esperto in ambito tecnologico grazie ai QR-code posizionati su appositi totem distribuiti in punti strategici della città.

Il modello inclusivo della phygital and green experience

L’approccio integrato di “Phygital and Green Experience” va ben oltre la tecnologia, configurandosi come un modello di sviluppo basato su inclusione sociale, crescita economica e valorizzazione culturale. La digitalizzazione diventa, così, il motore di un ciclo virtuoso: maggiore è l’utilizzo dei servizi offerti, più dati preziosi vengono raccolti, permettendo di migliorare continuamente l’esperienza degli utenti e di offrire soluzioni sempre più personalizzate e in linea con le esigenze della comunità.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’impatto economico locale del progetto phygital and green experience

L’iniziativa non solo attira turisti da tutto il mondo, ma stimola anche il commercio locale e sostiene le attività artigianali e gastronomiche, elementi fondamentali per l’identità di Genova offrendo una vetrina digitale che esalta le eccellenze locali, contribuendo alla ripresa economica del territorio e alla preservazione delle tradizioni. Inoltre, i servizi digitali pensati per migliorare la vita quotidiana dei cittadini permettono di accedere a informazioni aggiornate, prenotare servizi e partecipare attivamente alle iniziative della città, rendendo la gestione urbana più efficiente e inclusiva.

Genova phygital come best practice europea

La trasformazione digitale di Genova è riconosciuta non solo a livello locale, ma anche a livello europeo, essendo stata elevata a best practice continentale. Questo riconoscimento testimonia come la sinergia tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale possa generare un valore aggiunto in grado di essere replicato in altre realtà urbane. La capacità di integrare tradizione e modernità, unita a un approccio “user-centric” che pone l’utente al centro del processo, rappresenta un modello di eccellenza per il futuro delle città.

Accessibilità dei servizi nella phygital and green experience

Un ulteriore aspetto distintivo del progetto è la creazione di un unico punto di accesso ai servizi digitali, semplificando l’interazione con la città e abbattendo le barriere tecnologiche. L’adozione di strumenti smart e l’analisi dei dati in tempo reale consentono decisioni urbane più mirate e rispondenti alle esigenze della comunità.

La visione di una Genova phygital e green apre, quindi, un nuovo capitolo dove passato e presente si intrecciano per dare vita a un futuro più sostenibile, inclusivo e innovativo. Come assessore alla digitalizzazione, sono profondamente convinta che investire in questo tipo di progetti significhi non solo modernizzare la città, ma anche rafforzare il legame tra storia, cultura ed economia, offrendo un modello di sviluppo che possa ispirare altre realtà italiane ed europee.

L’integrazione di tradizione e innovazione nella phygital experience genovese

L’esperienza offerta dalla piattaforma “Phygital and Green Experience” non è solo un’innovazione tecnologica, ma un invito a riscoprire e vivere Genova in modo nuovo, dove mercati storici, botteghe, palazzi e spazi digitali si integrano in un’unica grande sinfonia di cultura e innovazione. Grazie a questo progetto, la città diventa un hub di interazione, in cui turismo responsabile e partecipazione attiva sono la chiave per costruire una comunità resiliente e orientata al futuro.

La realizzazione e il continuo sviluppo di questo progetto rappresenta l’espressione concreta di una Genova che sa reinventarsi senza rinunciare alle proprie radici. Questo modello integrato, che mette al centro la persona e il territorio, è il pilastro di un programma di rinascita che ci rende orgogliosi e che apre la strada a orizzonti sempre più luminosi e sostenibili.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito del Comune di Genova e le piattaforme istituzionali dedicate all’innovazione urbana e alla sostenibilità. La città è pronta per essere scoperta, vissuta e amata in una nuova dimensione phygital e green.



Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita